Giosetta
Fioroni
Roma
esordisce come pittrice a Roma negli anni Sessanta partecipando, unica
figura femminile, a “La Scuola di Piazza del Popolo” (con
Angeli, Festa, Schifano), movimento innovativo per una ricerca di immagini
dopo l’informale. Da allora prende parte a numerose mostre in Italia
e all’estero, e tiene personali in tutte le più importanti
città italiane e a Parigi e Francoforte; nel 1993 ha una sala alla
Biennale di Venezia. Ha realizzato molti libri con poeti e scrittori (
e molte opere grafiche) tra cui Cesare Garboli, Goffredo Parise, Andrea
Zanzotto, Alberto Arbasino, Guido Ceronetti, Elisabetta Rasy, Erri De
Luca, Franco Marcoaldi...
Negli ultimi cinque anni si è dedicata alla scultura in ceramica
realizzando, fra l’altro, a Roma, le decorazioni per il Cinema Nuovo
Olimpia e nel maggio 1998, presso la Galleria Comunale nell’ambito
di Lavori in Corso, l’opera 100 ALBERI, bassorilievi policromi ognuno
singolarmente modellato e dipinto.