Carlo Socrate
Mezzana Bigli, Pavia, 1889 - Roma, 1967

All’età di nove anni si trasferisce in Argentina con i genitori. A Rosario di Santa Fé il giovane artista dipinge i fondali del teatro, spinto dal padre Bonaventura, che a sua volta aveva affrescato la chiesa parrocchiale di Mezzana Bigli. Ottenuta una borsa di studio, lascia l’Argentina e torna in Italia per dedicarsi alla pittura. Si trasferisce a Firenze (1911-1913), dove è allievo di Giovanni Costetti e compagno di corso di Ercole Drei. Partecipa all’Esposizione Internazionale di pittura, scultura, architettura e bianco e nero alla Società delle Belle Arti di Firenze nel 1913 e, l’anno seguente, si trasferisce a Roma. Alla trattoria Fiorelli, punto di ritrovo del mondo artistico romano, conosce Zanelli, Carena, Pieretto Bianco, Scopinich, Tozzi, Ferrazzi e Spadini.
Comincia a dipingere nello studio che divide con Brunati e contemporaneamente frequenta le lezioni della Scuola libera del nudo; si lega d’intensa amicizia ad Armando Spadini e alla sua famiglia. La guerra chiama alle armi Oppo, Carena, Spadini e Brunati; Socrate si arruola volontario tra i Lancieri di Firenze. E’ in mostra, tuttavia, a Buenos Aires (1915) e insieme al gruppo romano partecipa alla IV Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione a Roma (1916).
Nel 1917 l’artista è nella Compagnia dei Balletti Russi di Diaghilev, insieme a Depero. Cura la scenografia ed esegue i costumi per Las Meninas, in scena al Teatro Costanzi di Roma. Nello stesso anno a Parigi conosce Picasso che elaborava allora i fondamenti teorico-stilistici del suo periodo neo-classico. Ne diventa amico ed insieme eseguono l’apparato scenografico per il balletto Parade. Socrate segue Pablo Picasso nei suoi spostamenti in Spagna (Madrid e Barcellona), facendo tesoro delle sue lezioni sulla potenza pittorica di Velasquez e Rubens. Gli effetti dell’incontro con Picasso sono evidenti nelle opere esposte nel 1918 alla Casina del Pincio a Roma, di sapore totalmente nuovo per l’ambiente romano, anche se si scorgono ancora stilemi spadiniani. Trasferisce il suo studio a Villa Strohl-Fern. Espone alla Mostra d’arte indipendente alla Galleria dell’Epoca e presenta, alla Mostra d’arte giovanile alla Casina del Pincio, disegni e nature morte che riscuotono il consenso della critica. Partecipa con il Gruppo Romano alla Famiglia Artistica di Milano (1920); le opere esposte, recensite da un ironico De Chirico, sono Ritratto della pittrice, Nature morte e Paesaggi. Partecipa a varie collettive alla Casa d’Arte Bragaglia di Roma; nel 1920 presenta Ritratto di Vittoria Morelli e Interno, opere emblematiche di una nuova tendenza della pittura, volta al “ritorno” all’arte degli antichi maestri. Sempre nel 1920 partecipa I Biennale romana; sarà presente anche alla II (1923-1924) e alla III (1925) edizione e alle Quadriennali della città (1931, 1935, 1939). Carlo Socrate, dopo aver condiviso il linguaggio avanguardista della Scuola Romana, in particolare di Spadini, se ne allontana per dedicarsi ad una ricerca di più rigorosa impostazione formale, che sviluppa nell'ambito del gruppo di Valori Plastici (1918-1922), con cui espone a La Fiorentina Primaverile di Firenze nel 1922, presentato da Alberto Savinio. Partecipa alle Quadriennali di Torino (1923, 1927), all’Esposizione di venti artisti italiani alla Galleria Pesaro di Milano (1924-1925) - una mostra che intende documentare la molteplicità delle forme espressive nella cultura artistica italiana del tempo - e alla I Mostra del Novecento Italiano alla Permanente di Milano (1926). A Roma espone alla Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti (1927), alla Nazionale d’Arte Marinara (1928) e a varie mostre Sindacali. Gli anni Trenta vedono il pittore impegnato all’estero: espone Le bagnanti e Danae a Pittsburg e a Baltimora (1931-1932) e partecipa alla mostra collettiva d’Arte Italiana di Parigi (1935). E’ presente alla XXI (1938) e alla XXVI (1952) Biennale di Venezia. In vista dell’E 42 elabora un ciclo di affreschi per la decorazione della cupola del battistero della chiesa romana dei SS. Pietro e Paolo. Nel 1945 partecipa alla collettiva alla Galleria La Gregoriana di Roma.
Lascia l’insegnamento presso il Liceo Artistico di Roma e riceve, nel 1966, la nomina a membro dell’Accademia di San Luca.
S.P.


13 - Piccoli calciatori, 1929
Olio su tela, cm 85,3x70,3
Collezione privata



Esposizioni
Mostra del Novecento Italiano, Buenos Aires, 1930; II Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, 1935; Scuola Romana: pittori tra le due guerre, Galleria Cembalo Borghese, Roma, 1983; Carlo Socrate, Palazzo Venezia, Roma, 1988.


Bibliografia
Mostra del Novecento Italiano, cat. mostra, Buenos Aires, 1930, n. 174, p. 37; II Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, 1935, n. 7, p. 150; La II Quadriennale romana, in “Gazzetta del Popolo”, Roma, 26 gen. 1935; U. Ojetti, Attraverso le sessantadue sale della mostra, in “Corriere della Sera”, 5 feb. 1935; M. Biancale, La pittura alla II Quadriennale nazionale, in “Il Popolo di Roma”, 16 feb. 1935; F. Callari, II Quadriennale d’Arte Nazionale, in “Conquiste”, Roma, 1935, pp. 94-95; Carlo Socrate, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma, 1936, p. 1026; Scuola Romana: pittori tra le due guerre, cat. mostra, Roma, 1983, p. 153; M. Quesada (a cura di), Carlo Socrate, cat. mostra, Roma, 1988, n. 51, ripr. p. 81, p. 222.


 
Appunti allo Stadio